Programma della festa 2017
Mappa
Durante i 3 giorni di festa Piazza Guercino, via Guercino e la Rocca di Cento saranno animate
da giochi per bambini, banchetti, mostre, laboratori, artisti di strada, giocolieri, installazioni, performance.
Immagina un mercato all'aria aperta dove le cose non costano, si trovano li ad aspettare l'ospite.
L'arte di valorizzare le cicatrici
Laboratorio di scrittura creativa
Laboratorio di improvvisazione teatrale
Laboratorio di funambolismo e giocoleria per bambini
Laboratorio di Fotografia
Laboratorio di Pittura su diapositiva
Laboratorio di trucco d'autore
Per i laboratori verrà richiesta una quota rimborso spese differente in relazione al tipo di attività e al numero dei partecipanti.
E' prevista un'iscrizione da effettuare a partire
dall'1 Giugno con le seguenti modalità:
- scrivendo all'Ufficio stampa dell'Associazione
- telefonando al 3288742061
- direttamente nei giorni del Festival presso l'Ufficio Informazioni in P.zza Guercino a Cento.
"Come riconoscere le emozioni del viso"
Mostre:
Fotografia e pittura all'interno dei locali della fondazione Zanandrea
Poesie lungo le vie del festival
00:31 Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (Liceo Artistico Dosso Dossi di Ferrara) nella Rocca di Cento
Arti visive: pittura e scultura
Arti visive: ritrattista
Il dopo-festival:
tutte le serate dalle 23.00 circa
"Bicchierata in Rocca" con musica e spettacoli.
ore 18 Piazza del Guercino
Cerimonia di apertura
dalle 18.45 alle 19:45 Dalla Piazza alla Rocca
"Rumore alle parole"
Spettacolo realizzato dal laboratorio dei cittadini
dalle 20,30 alle 21,30 Cinema Don Zucchini
"Odissee attorno a un tavolo"
Proiezione cinematografica della Compagnia delle Ariette
ore 21.00 Piazza del Guercino
evento musicale "Silent party"
ore 22,30 Giardino della Fondazione Zanandrea
storie della "Buona Notte"
evento adatto a tutte le età
Il programma potrebbe subire delle leggere variazioni